Ciambelline delicate

Ingredienti:
  • 300 g di farina manitoba (si può sostituire con farina 00);
  • 1 uovo + 1 tuorlo;
  • 25 g di lievito di birra;
  • 1 pizzico di sale;
  • agrume a scelta non trattato e grattugiato;
  • 60 g di burro;
  • 50 g di zucchero;
  • 25 g di latte solo se necessario per ammorbidire l'impasto.
Procedimento:
Partire dalla preparazione del lievito, impastando 50 g di farina (presa dal totale) e 50 g di acqua e il panetto di lievito. Coprire e far riposare per 40 min.

Trascorso il tempo, setacciare la farina restante, fare  una piccola cunetta al centro e versarvi dentro il lievito precedentemente impastato,
lo zucchero, le uova, il latte solo se necessario, alla fine inserire il burro a fiocchetti.
Lavorare per molto tempo l'impasto, che deve risultare liscio, privo di grumi e sopratutto si deve staccare dalle pareti del contenitore.

Questo impasto va fatto riposare per più di 2 ore in un luogo caldo e asciutto; in questo caso ho preferito accendere il forno statico a 40° centigradi per agevolare la lievitazione.

Trascorso il tempo si riprende l'impasto, lavorandolo per far uscire l'aria in eccesso e dopo averlo fatto riposare qualche minuto, si può procedere a tagliare piccoli tocchetti e a stenderli a mo' di anelli.

NOTA: con lo stesso impasto è possibile realizzare bomboloni al cioccolato e krapfen alla crema. In questo caso sarà necessario stendere l'impasto a mezzo cm, ritagliare dei tondi, su una parte adagiare un cucchiaio di crema e poi richiudere tutto con un'altra parte.

COTTURA: dopo aver fatto le ciambelline, è necessario farle riposare ancora per più di un'ora e poi è possibile procedere con la frittura. Io, in genere, uso l'olio EVO, è prodotto dalla mia famiglia ed è garantita la sua bontà, ma alcune volte, nel caso della frittura, risulta dare un odore caratteristico e, per così dire rustico, ecco perché consiglierei di ultizzare l'olio di arachidi, il più neutro degli olii.

Dopo aver fritto le ciambelline, passarle dalla carta assorbente e poi nello zucchero semolato. Stessa cosa sarà fatta con i bomboloni e i krapfen.





Commenti

Post più popolari