Bignè
Oggi vi parlo dei bigné, sono ottimi da preparare anche una settimana prima della festa e sono molto versatili. Si possono utilizzare come un pasticcino, o decorare una Saint Honoré, oppure fare un Bianco Nero per un revival siciliano, oppure realizzare un bel vassoio di profiterol, con panna e ganache al cioccolato, freschi di frigo per un dessert rinfrescante; ma possono essere utilizzati anche come antipasto salato, con un ripieno di ricotta e salmone, o formaggio fresco e wurstel o maionese e salsa tonnata, o salsa capricciosa o carote a jullienne.
In rete ci sono molti siti che parlano di come realizzarli, il primo fra tutti è GialloZafferano, ottime come sempre le sue spiegazioni.
Ingredienti:
200 g di acqua;
100 g di burro;
130 g di farina;
200 g di uova (circa 3 grandi, o 5 piccole).
Preparazione
In una pentola abbastanza capiente, mettere l'acqua e il burro, un cucchiaio di zucchero se si prevede di fare un dolce, o un pizzico di sale se si vuole un bigné neutro.
Ad ebollizione del liquido versare la farina ben setacciata, mescolando rapidamente con un cucchiaio di legno, in senso orario, non si devono assolutamente formare dei grumi di farina non amalgamata.
Quando l'impasto è uniforme (circa 5 minuti) rimettere il tegame sul fornello e continuare a mescolare (altri 2 minuti al massimo) fino a quando non si vede sul fondo della pentola una patina biancastra (vedi foto).
Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare completamente, è sufficiente rimestare di tanto in tanto, per aprire l'impasto e far fuoriuscire il calore in eccesso, dopo circa due ore, l'impasto è freddo, aggiungere un po' di uovo alla volta, e farlo assorbire con l'aiuto di uno sbattitore e delle fruste per gli impasti.
È importante che non si aggiungano altre uova fino a che quelle precedenti non siano state assorbite.
Ecco il risultato, un impasto sostenuto, non liquido, uniforme ed omogeneo.
Prendere una sac à poche con beccuccio tondo e largo e fare dei mucchietti ben distanziati su un tegame da forno antiaderente.
Riscaldare il forno a 220 Gradi Centigradi, modalità ventilata e infornare i bignè per circa 15 minuti, al termine dei quali abbassare la temperatura a 180 Gradi Centigradi per altri 10 minuti, senza aprire la portiera del forno. A cottura ultimata aprire lo sportello del forno e lasciare raffreddarli completamente nel forno.
Commenti
Colgo l'occasione per augurarti buone feste.mobi